
A chi è rivolto
Può richiederlo l'interessato
Descrizione
È il documento che dimostra la propria posizione rispetto agli obblighi militari, e contiene i dati anagrafici dell'arruolato e la data di incorporazione e di congedo.
Il foglio di congedo può essere sostituito da un'autocertificazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 D.P.R. 445/2000.
Per i congedi trasmessi al Comune di residenza da: altri Comuni, distretti militari, corpi d’armata, verrà notificato dal Comune con l'invito per il ritiro del congedo. I congedi rilasciati direttamente dagli enti militari devono essere presentati al Comune di residenza per le registrazioni di competenza e l’apposizione del visto per il Sindaco.
Come fare
Puoi presentare la richiesta del rilascio del congedo in qualunque periodo dell'anno presso l'Ufficio Anagrafe e Stato civile.
Cosa serve
Per presentare la richiesta occorre essere muniti dei seguenti documenti:
- Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
Cosa si ottiene
Rilascio congedo militare
Tempi e scadenze
Puoi presentare la richiesta in qualunque periodo dell'anno.
Procedure collegate all'esito
Rilascio presso l'Ufficio Anagrafe e Stato civile.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Uffici
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione