Avviso Reddito di libertà.

Dettagli della notizia

Reddito di Libertà. Esiti delle domande ripresentate nella fase transitoria. Apertura dal 12 maggio 2025 del servizio per la presentazione delle nuove domande di Reddito di Libertà per l’anno 2025.

Data:

21 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Avviso Reddito di libertà.

Descrizione

Il reddito di libertà 2025 è il contributo economico destinato alle donne vittime di violenza, seguite dai centri antiviolenza e dai servizi sociali. La circolare numero 54 del 5 marzo 2025 ne illustra la disciplina di dettaglio e fornisce le istruzioni per la presentazione delle relative domande, a seguito dell’entrata in vigore, in data 4 marzo 2025, del Decreto del Ministero per la Famiglia, la natalità e pari opportunità, di concerto con il Ministero dell’Economie e delle Finanze.
Il servizio permette di richiedere un contributo economico per le donne vittime di violenza per sostenerle in tutto il percorso di fuoriuscita dalla violenza e riacquisizione dell’autonomia personale e per i figli.
BENEFICIARI E REQUISITI
Si rivolge alle donne:

Vittime di violenza;

Residenti nel territorio italiano:

Cittadine italiane;

Cittadine comunitarie;

In caso di cittadine di Stato extracomunitario in possesso di regolare permesso di soggiorno, comprese le straniere aventi lo status di rifugiate politiche o di protezione sussidiaria;

In condizione di povertà, legata a uno stato di bisogno straordinario o urgente, dichiarato dal servizio sociale professionale di riferimento territoriale;

Seguite da un centro antiviolenza riconosciuto dalla Regione e da un servizio sociale.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DOMANDA La presentazione delle domande per l’anno 2025 è a partire dal 12 maggio 2025, come da indicazione fornite dall’INPS con messaggio n.1429 del 07/05/2025, utilizzando il Modulo “SR208”, denominato “Domanda Reddito di Libertà”, reperibile nella sezione “Moduli” del sito istituzionale dell’INPS, oppure scaricandolo dal sito web del Comune di Marano Principato, oppure recandosi presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Marano Principato.
Le domande devono essere presentate per il tramite del Comune di riferimento, ossia dal Comune nel cui ambito è avvenuta la presa in carico da parte del centro antiviolenza e del servizio sociale, a prescindere che in tale Comune la donna abbia fissato la residenza o il domicilio.
Le domande sono accolte sulla base delle risorse disponibili a livello regionale tenendo conto della data e dell’ora di invio delle stesse. Le domande presentate nel 2025 restano valide fino al 31 dicembre 2025.
L’Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia.
f.to Angelo Roberto Bilotto

Il Sindaco
f.to: Dr. Giuseppe Salerno

Il Responsabile del Settore Amministrativo
f.to: Dr. Gianfranco Lupo

Allegati

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri